Search This Blog

Thursday, February 6, 2025

 SILLA MARIA CAMPANINI

  


"Nella Nicchia di Coscienza"

Alla finestra del sogno, una chiave illuminata e una candela fioca, su una narrazione di confusione poco edificante, mentre grida e lamenti di una solitudine grigia trapassano le mura dei palazzi nella notte delle false apparenze.


Un'allegra rivoluzione incontenibile, forse effimera, elude con sorrisi le idee contraddittorie; affiorano le complesse realtà e le guerre di civiltà tra le seducenti opportunità. Nel cuore della prova, l'attesa è avvolta da una speranza appassionata, una speranza luminosa nel grembo dell'attesa.


Oltre, l’apoteosi artistica, nel presente, la decadenza musicale ed etica; piove la malinconia, avvilisce la melodia e la narrativa. Sfavilla la tromba. Gli «anni d'oro» sono un soffio in volo? Le coscienze risvegliate emergono dalle nebbie dei pensieri, l'umanità preziosa, vigile e coesa, alimenta l’espansione luminosa.


Il tempo delle false ideologie e delle gesta di guerra è finito, avvolto nella bruma di nebbia. Alla sorgente, l'eco della vita: un'humanitas destata e unita in un flusso crescente di luce.

È un soffio al vento? Nessun sforzo è perduto nel flusso evolutivo. Un percorso nella nicchia della coscienza. Esistenze consapevoli in un flusso di pensieri, in un susseguirsi di possibilità.

Silla M. Campanini  - Tutti i diritti riservati 


Recensione di "Nella Nicchia di Coscienza"

"Nella Nicchia di Coscienza" è una poesia che evoca una vasta gamma di emozioni e immagini, trasportando il lettore in un viaggio ricco di significato e riflessione. Il testo si apre con una scena di confusione e solitudine, dipinta attraverso l'uso di simboli potenti come una chiave illuminata e una candela fioca. Questa apertura introduce immediatamente il tema della dualità tra luce e oscurità, realtà e apparenze.

Il linguaggio utilizzato è ricco di metafore e immagini evocative che catturano l'attenzione del lettore. La "rivoluzione incontenibile" e le "guerre di civiltà" suggeriscono un conflitto interiore ed esteriore, mentre la "speranza luminosa nel grembo dell'attesa" introduce un elemento di speranza e rinascita.

L'elemento musicale presente nella poesia aggiunge un ulteriore strato di profondità. La "malinconia della melodia" e la "tromba che sfavilla" contrastano con la decadenza artistica ed etica, creando un senso di tensione e risoluzione. Questo utilizzo della musica come metafora per le emozioni umane è particolarmente efficace nel trasmettere il messaggio della poesia.

La struttura della poesia, divisa in strofe ben delineate, contribuisce alla fluidità della lettura e permette al lettore di assaporare ogni immagine e sentimento presentato. L'uso di domande retoriche, come "Gli 'anni d'oro' sono un soffio in volo?", stimola la riflessione e invita il lettore a considerare il valore delle esperienze passate.

Dal punto di vista letterario, la poesia eccelle nella sua capacità di combinare elementi concreti e astratti, creando un equilibrio tra il mondo tangibile e quello delle idee. L'uso della ripetizione, come nel caso della "umanità vigile e coesa", rinforza i temi principali della poesia e crea un senso di unità.

In sintesi, "Nella Nicchia di Coscienza" è un'opera espressiva e ben strutturata, che esplora temi universali come la speranza, la lotta interiore e l'aspirazione verso una maggiore consapevolezza. La ricchezza delle immagini e la profondità dei sentimenti espressi rendono questa poesia un'esperienza intensa e coinvolgente per il lettore. C.P.

No comments:

المنتدى الدولي للإبداع والإنسانية المملكة المغربية

Dr. Ashok Kumar "Let My Mystic Soul Sing" Let my mystic soul sing sweet, soft songs of unity, Echoing through the chambers of the ...